Vivi Ischia
Ischia è la più bella isola del mondo. Non ha niente da invidiare ad altri luoghi da sogno come le Maldive, Bali, Milos, le Fiji o le Galapagos. A decretarlo sono i lettori di Travel&Leisure, che nella classifica annuale di The World’s Best Awards con valutazioni basate sulle esperienze di viaggio, sui luoghi d’interesse, sulle attrazioni naturali, sulle spiagge, sul cibo e sulla cordialità degli abitanti.
Ischia è stata protagonista del romanzo di Elena Ferrante L’amica Geniale.
Ischia è un’isola magica, vivete i suoi villaggi pittoreschi, immergetevi nelle sorgenti termali, visitate i suggestivi i borghi dei pescatori ammirando la distesa del mare o i colori del tramonto e godetevi le spiagge incontaminate, tra le quali meritano una giornata le fumarole dei Maronti, la spiaggia della Marina a Casamicciola, la baia di San Montano, a Lacco Ameno, la spiaggia di Citara a Forio.
Dalla spiaggia dei Maronti è possibile raggiungere il borgo di Sant’Angelo con un taxi-boat, per visitare uno dei luoghi più chic dell’isola, con le sue boutique di alta moda e la vivace piazzetta.
La rivista specializzata CN Travelers e il sito specializzato in viaggi Trivago, hanno inserito Ischia tra le “10 isole da vedere almeno una volta nella vita”. Oggi l’isola, a circa un’ora di distanza da Napoli, con i suoi 6 comuni, offre tutto ciò che un turista possa desiderare, tra mare, terme, montagna, cultura e divertimento.
Ischia è l’isola dell’estate eterna, come la descriveva Pier Paolo Pasolini. E così, sul finire della bella stagione, resta una delle mete più soleggiate per una vacanza a settembre o ottobre, per ripercorrere itinerari eterni tracciati da poeti e scrittori che si sono avvicendati qui per narrarne la storia, la letteratura, le leggende, le tradizioni.
Dalla spiaggia dei Maronti è possibile raggiungere il borgo di Sant’Angelo con un taxi-boat, per visitare uno dei luoghi più chic dell’isola, con le sue boutique di alta moda e la vivace piazzetta.
Una giornata di relax alla baia di Sorgeto, un vero e proprio parco termale a cielo aperto, gratuito e quindi aperto tutto l’anno. A Sorgeto troverete persone immerse in acqua anche nei mesi più freddi, persino d’inverno perché la temperatura dentro le vasche può raggiungere anche i 37 gradi.
Sulla spiaggia dei Maronti o nella baia di Sorgeto si può trascorrere una piacevolissima giornata al mare a dicembre o in pieno febbraio, grazie alle presenza di falde di acqua calda che alimentano piscine naturali dove l’acqua è un benefico abbraccio di tepore e saune caldissime che sprigionano vapori salutari per la pelle.